52° PALIO TEATRALE STUDENTESCO
«CITTÀ DI UDINE»
dedicato a CIRO NIGRIS, RODOLFO CASTIGLIONE e ANGELA FELICE
organizzato da Teatro Club Udine
con il sostegno di Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, Comune di Udine, Fondazione Friuli, Bancater Credito Cooperativo FVG, Calzavara Spa
Teatro Palamostre, Udine
26 aprile – 25 maggio 2023
1 Teatro Club Udine, con il sostegno di Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, Comune di Udine, Fondazione Friuli, Bancater Credito Cooperativo FVG e Calzavara SpA, indice il 52° Palio Teatrale Studentesco “Città di Udine”, rassegna riservata a gruppi teatrali delle Scuole Superiori di II grado statali e private della provincia di Udine.
2 Il 52° Palio Teatrale Studentesco avrà luogo in un periodo compreso tra il 26 aprile il 25 maggio 2023.
3 Le domande di partecipazione dovranno essere presentate inviando la scheda di iscrizione (allegata al presente bando) a Teatro Club Udine all’indirizzo [email protected] entro e non oltre sabato 4 febbraio 2023.
La scheda di iscrizione sarà nei prossimi giorni scaricabile anche dal sito www.teatroclubudine.it. Nella scheda dovranno essere indicati la scuola di appartenenza degli attori (o le scuole, in caso di gruppi interscolastici), il nome e la mail del coordinatore del gruppo, il titolo dello spettacolo e le informazioni relative al testo rappresentato. Per i lavori di autore straniero dovrà essere altresì indicato il nome del traduttore.
4 I gruppi, nella misura massima di due per Istituto, dovranno essere rappresentativi dell’intera scuola di appartenenza (o di più scuole in caso di gruppi interscolastici). Sono esclusi pertanto gruppi rappresentativi di singole classi o sezioni.
5 In deroga al punto 4 potranno essere ammessi anche gruppi di studenti e/o ex studenti delle Scuole Superiori che abbiano partecipato al Palio in precedenti edizioni. Partecipa di diritto il gruppo Post-palio CCFT, con il sostegno di Teatro Club Udine.
6 Entro mercoledì 1° marzo 2023 i gruppi partecipanti dovranno completare l’iscrizione con la scheda di presentazione della propria rappresentazione riportante:
- L’elenco dei partecipanti al gruppo scolastico con l’indicazione dei coordinatori o di altri collaboratori;
- Una sintesi dello spettacolo;
- Una spiegazione del percorso artistico ed umano effettuato dal gruppo;
- Una foto del gruppo (facoltativa);
- Il copione dell’opera da rappresentare;
- L’elenco delle musiche che verranno utilizzate con l’indicazione degli autori ai fini Siae;
- Le liberatorie e le autorizzazioni relative a ciascun partecipante, minorenne o maggiorenne, anche relative all’utilizzo di immagini e video, fornite da Teatro Club Udine al momento dell’iscrizione (per gli allievi minorenni è obbligatoria la sottoscrizione anche da parte dei genitori o degli aventi funzioni).
7 Ciascun gruppo potrà rappresentare un lavoro teatrale o una propria elaborazione drammaturgica ispirata ad opere letterarie, di autore italiano o straniero, pubblicate alla data del presente bando, della durata massima e inderogabile di 60 minuti. Le singole scenografie dovranno essere studiate in modo da garantire lo sgombero dal palcoscenico in 15 minuti.
8 Non è consentita la rappresentazione di opere “escluse ai minori di 18 anni” che per il loro contenuto e il loro linguaggio possano essere considerate non lecite perché contrarie alla legge, al buon costume o all’ordine pubblico. Teatro Club Udine ha il diritto di accertarsi della qualità di ogni messa in scena prima dello spettacolo al pubblico e comunque si riserva la facoltà di interrompere una rappresentazione che trasgredisca questa regola.
9 La rassegna è preceduta da una serie di incontri a carattere culturale con professionisti del settore e di laboratori, gratuiti ed aperti a tutti, sulle tecniche teatrali di base, sullo sviluppo di un testo drammaturgico e di approfondimento sulle tematiche trattate nei testi teatrali. Maggiori informazioni sui laboratori e sulle date della loro realizzazione potranno essere reperite sul sito di Teatro Club Udine.
10 La realizzazione della rassegna è accompagnata da una serie di incontri organizzativi tra gli operatori teatrali e/o i referenti scolastici dei gruppi partecipanti e la direzione artistica del Palio Teatrale Studentesco, già iniziati dal mese di novembre 2022. Una specifica riunione sarà dedicata all’uso delle attrezzature scenotecniche messe a disposizione da Teatro Club Udine e gestite da uno staff in possesso di specifiche competenze tecniche.
11 Il calendario delle rappresentazioni dei vari gruppi teatrali verrà stabilito quanto prima da Teatro Club Udine per poterlo comunicare nei tempi più opportuni in forma pubblica per le necessarie prenotazioni e per la stampa del materiale promozionale. Il turno degli spettacoli dovrà essere rispettato dai gruppi partecipanti.
12 Durante il giorno delle prove e della rappresentazione i gruppi partecipanti potranno usufruire, senza alcun onere economico per la loro partecipazione, degli spazi messi a loro disposizione da Teatro Club Udine, osservando rigorosamente le modalità di accesso al teatro e gli orari stabiliti da Teatro Club Udine d’accordo con gli operatori tecnici, di modo da consentire il rispetto delle pause lavorative e lo sgombero del palcoscenico in congruo anticipo rispetto all’allestimento degli spettacoli.
13 Sarà cura di Teatro Club Udine allestire il palcoscenico, corredato di apparato audio-illuminotecnico e gestito da personale tecnico specializzato, per permettere la messa in scena delle varie rappresentazioni. Le eventuali esigenze tecniche particolari dei gruppi andranno concordate tempestivamente con l’organizzazione del Palio anche nello specifico incontro previsto con gli operatori tecnici.
14 Al termine della rassegna non saranno assegnati premi.
15 Teatro Club Udine si riserva la possibilità di organizzare, in accordo con i singoli gruppi, la presentazione di eventuali repliche dei rispettivi lavori a Udine e in altri centri.
Udine, 18 gennaio 2023
Per informazioni
Francesca Coccolo
Segreteria organizzativa Teatro Club Udine
[email protected]
www.teatroclubudine.it
Cell. 327 001 0477
Documenti utili
Scheda iscrizione Palio 2023 – termine invio 4 febbraio
Scheda presentazione Palio 2023 – termine invio 1° marzo