4 maggio – 24 maggio 2020

Virtual Palio 2020

Virtual Palio 2020

Si è conclusa ieri, domenica 24 maggio 2020, la prima edizione del Virtual Palio.
I saluti e ringraziamenti di Alessandra Pergolese, Presidente di Teatro Club Udine.

Tutti i video e i contenuti extra del Virtual Palio sono visibili sul canale Youtube
TEATRO CLUB UDINE PALIO FESTIVAL

Preparate i fazzoletti

Il gruppo Ex Palio guidato dai CCFT conclude la prima edizione del Virtual Palio.

Guarda il promo: youtu.be/tFPc5KfaPtA

PREPARATE I FAZZOLETTI…
DESDEMONA È la storia di una donna.
È la storia di un amore.
È la storia di un fazzoletto.
È la storia di un femminicidio
Insomma… È ‘NA TRAGGEDIA!

Tutti i video e i contenuti extra del Virtual Palio sono visibili sul canale Youtube
TEATRO CLUB UDINE PALIO FESTIVAL

764 luridi giorni

Gruppo Teatro Abusivo
Scuole superiori di Tolmezzo (UD)

“Noi ce l’avevamo un testo…”

Tutti in rete appassionatamente!

Gruppo I Nipoti di Zio Bonaldo
ISIS BONALDO STRINGHER, Udine

Guarda il promo: youtu.be/PHL6tft7fS0

Un meeting… una videocall… una webconference… Insomma, vediamoci! … da un incontro poi ne sono seguiti altri e sempre più piacevoli dove ci siamo conosciuti sempre più e ognuno ha scoperto il suo modo di essere, stare ed esprimersi.

Aurea Mediocritas

Gruppo Dieci Voci Circa
ISIS MANZINI, San Daniele del Friuli

Guarda promo 1: youtu.be/QsrLS-5J2J0
Guarda promo 2. youtu.be/s_qebXGbLFE

Una grande prova d’ascolto per il neonato gruppo Dieci Voci Circa
…Marzo Cosa sta succedendo?
…Aprile Viviamo un momento davvero particolare, strano…
…13 Maggio Giovani donne 10 minuti… Che succede ad ognuna di loro?
Dove sono? Riusciranno a trovare un giusto equilibrio? … Voi ci siete riusciti?

Sogno o son desto

Gruppo I Teatranti
Fondazione Luigi Bon

Guarda il promo: youtu.be/ACznCKxd0V8

Questo è un gruppo vivace, pieno di energie positive. Quello che facciamo è studiare assieme il copione in tutta la sua messa in scena, partendo dalla comprensione e interpretazione del testo fino al più piccolo dettaglio presente in scena. È un lavoro in cui si discute ci si confronta ci si aggiusta, ma incredibile un gruppo dove non si litiga mai, perché il parere dell’altro è sempre accolto come critica costruttiva.

Ragazzi di vetro

Compagnia della Cornoventraglia
ISIS D’Aronco di Gemona
Montaggio Valerio Enongene

Vedi il promo: youtu.be/8LCkuUg_mbQ
Lettura espressiva liberamente tratta da riflessioni dei ragazzi e dal romanzo “Il bambino di vetro “di Fabrizio Silei – Ed. Einaudi Ragazzi

Il tema trattato è l’isolamento e la diversità. Abbiamo preso spunto dalla condizione di Pino, il bambino affetto da una grave malattia e costretto a guardare il mondo da una finestra, protagonista nel romanzo Il bambino di vetro di Fabrizio Silei.

Jemad 70

Gruppo dBlive
Istituto Salesiano Bearzi

Guarda il promo: youtu.be/AeyjoPtpENQ

JEMAD-70 è liberamente ispirato a “Jeux de massacre” di Eugène Ionesco.
Si tratta di una trasposizione ai giorni nostri di un testo che nel 1970 immaginava dinamiche attuali quali il distanziamento sociale e l’improvvisazione nelle comunicazioni politiche

Falstaff Reloaded

Gruppo I Conti che Tornano
IT A. Zanon

Guarda il promo: youtu.be/4ZCh-ve8E8A

Il video dei Conti che Tornano dell IT A. ZAnon costituisce una specie di “preview” di quello che doveva essere lo spettacolo “Falstaff Reloaded” ispirato alle opere di Shakespeare in cui appare questo personaggio

Cento giorni di insolitudine

Gruppo teatrale: “M.A.D. minacciosi anche dormendo”
ISIS Magrini Marchetti di Gemona del Friuli

Guarda il promo: youtu.be/WBr_pCMcEao

Incontrandoci online abbiamo parlato di quello che stava accadendo e ci siamo apertamente confrontati su quanto stavamo vivendo. La voglia di raccontarci ha creato in noi l’intento comunicativo che abbiamo provato a seguire cercandone una forma. Non c’era nulla di prestabilito a priori, ognuno ha messo in gioco quello che sentiva, ogni passo compiuto è stato condiviso con tutti e diventato spunto per il successivo lavoro di montaggio. Quello che ne è uscito è stato quindi inaspettato, ma fedele al nostro obiettivo primario.

Sonetti d’amore 2020 (Cos’è L’amore ? Riscoprir parole perdute)

Compagnia I Liceali
Convitto Nazionale Paolo Diacono di Cividale del Friuli

Guarda il promo 1: youtu.be/FhyoFg9O6lg
Guarda il promo 2: youtube/watch?v=f83drGqYqq4

La prima valutazione è assolutamente personale, ho trovato un gruppo di ragazzi fantastici che sono il motivo per cui credere ancora in un progetto come questo.
Il lavoro che abbiamo sviluppato vuole rispettare in pieno l’idea del Palio in quanto avvicinamento al teatro.

L’età dimenticata

Compagnia Tirapacchi
Uccellis di Udine

Guarda il promo: youtu.be/GSAzrdlUgHQ

Lo spirito con il quale abbiamo realizzato questo video è quello del trailer. Noi questo spettacolo lo abbiamo pensato per il pubblico. Buona parte delle battute sono state scritte pensando di rivolgerci alla platea, in particolar modo ai genitori dei ragazzi. Che a loro volta sono stati figli. C’è chi se lo ricorda e chi no… Ma siamo pronti a esprimerci sul Paliopalco appena sarà possibile.
Ecco, il nostro Virtual Palio è un promemoria.

Restate in casa

Compagnia Scappati di casa
Liceo Percoto

Guarda il promo: youtu.be/EfXs3QKbg7o

Il lavoro per il Virtual Palio si basa su dei monologhi cinematografici che ognuno del gruppo ha deciso di recitare, durante il video i componenti si passano degli oggetti rossi che legano i componenti fra loro.o personalità e le loro dinamiche nella conosciutissima commedia shakespeariana.

MTZ News – Edizione “As You Like It”

Compagnia Mattiammazzo
Liceo Marinelli

Guarda promo 1: youtu.be/Ms_MEHl4oko
Guarda promo 2: youtu.be/BekJ2uKxPb4
Guarda promo 3: youtu.be/lOmqF4NfrMI

Il percorso del nostro gruppo di teatro è partito ad ottobre del 2019. Inizialmente abbiamo svolto delle attività di laboratorio teatrale per lavorare sul nostro corpo nello spazio, sulla nostra voce e sulla relazione con le altre persone in scena. Una volta che il ‘gruppo testi’ ha scelto con unanimità l’opera teatrale su cui lavorare, le attività laboratoriali sono servite per esplorare i personaggi, le loro personalità e le loro dinamiche nella conosciutissima commedia shakespeariana.

B612: La solitudine di chi resta

Compagnia Copernidrama
Liceo scientifico Copernico
Dedicato alla memoria di Emma Rei Antoldi, nostra compagna ed amica

Guarda il promo: youtu.be/JBED7_vlXA8

Cos’è la mancanza? Le nostre domande di fronte a quel “là fuori” da cui nessuno torna sono bilanciate solo dalla certezza del dolore e della solitudine di chi, appunto, resta. L’esperienza universale per antonomasia diventa il centro di una riflessione poetica, musicale, artistica e teatrale che con mano innocente si propone di analizzare sotto la lente del lockdown a cui siamo sottoposti il macrotema dell’assenza.

Noi ci siamo (mascherine nude)

Gruppo Tetarale NCS – Non Ci Siamo
IIS Jacopo linussio di Codroipo

Guarda il promo: youtu.be/OYVNRCDKlOY

Un mago s’aggira per le vie del mondo: c’è chi lo conosce col nome di Nessuno. E’ una figura sadica e gelosa, che degli uomini invidia una cosa su tutte: la loro identità. E l’identità si definisce e fortifica nel rapporto con gli altri, nella vicinanza, nella condivisione. Il Mago Nessuno getta allora sul mondo una maledizione atroce, ma quando tutto sembra perduto, qualcuno trova un antidoto, che rompe tutte le gabbie e si sparge come musica nell’aria.

e-Mozionale – appunti di un viaggio impossibile

Compagnia Il Muro Emozionale
ISIS A. MALIGNANI di Udine

Guarda il promo 1: youtube.com/watch?v=6P9xA1dAplg

Guarda il promo 2: youtu.be/CjDy9mZSRw8

Il Pubblico

Compagnia La Baracca di nuvole
Gruppo OltrePalio
Video promo: https://youtu.be/L3oi6-kZrKI

tratto da Federico García Lorca

Il Pubblico è un’opera incompleta, come lo sono i protagonisti. Infatti in un teatro che non vuole essere tale, gli attori diventano i personaggi di un Romeo e Giulietta tanto vero quanto fatale, dove raccontano se stessi pur invocando fino all’ultimo atto di star recitando una parte dello spettacolo. Fautore di tutto ciò è lo stesso regista che vuole parlare dell’amore, ma che non ha nemmeno il coraggio di dichiararlo.

Il vero ispettore Hound

Compagnia atTORONI Aps
Gruppo OltrePalio
Guarda la presentazione dello spettacolo qui:
https://youtu.be/43Elv-7m6pE

liberamente tratto dall’omonima opera di Tom Stoppard

Difficile concepire e realizzare un giallo teatrale più coinvolgente de “Il vero ispettore Hound”, eppure Tom Stoppard riesce nel suo intento, senza avere riguardi per nessuno e ponendo a tutti una serie di domande: chi è l’Attore? Che cos’è il Pubblico? A che cosa serve un Critico?

D’identità, di morte e di altre sciocchezze

UniversiCasi
Gruppo OltrePalio
Guarda la presentazione dello spettacolo qui: www.youtube.com/watch?v=HWBpEqXup6Y

liberamente tratto dalla raccolta di opere Casi di Daniil Charms,
curata e tradotta da Rosanna Giaquinta

Tre serissime Sciocchezze tratte dall’assurda opera d’un autore testardamente alla ricerca della sua identità e di un suo personale spazio nella società sovietica della prima metà del ‘900.

(senza titolo)

Compagnia 11 secondi
Gruppo OltrePalio autogestito
Video promo: www.youtube.com/watch?v=pBbbw81mkm0

Una riflessione sulle scelte, sulla libertà personale e sul teatro.
Un esperimento basato su (Titolo da definirsi).
Una storia da e per ragazzi.
Un’allucinazione.
Un’idea.
Atto unico in videochat

Compagnia del mandarino, lo show

a cura della Compagnia del Mandarino
Liceo Artistico Sello di Udine
Regia Alessandro Di Pauli
Video promo: www.youtube.com/watch?v=mNBw4JqEnR4

Questa versione online ripercorre le intuizioni e le idee che ci hanno guidato durante il processo creativo.
I video sono stati realizzati a partire da sceneggiature e da testi sorti durante il periodo di isolamento attraverso le discussioni “virtuali” con i componenti del gruppo.

Virtual Palio …forse! Pt. 6
Strafalcioni prima della prima

Virtual Palio …forse! Pt. 5
Strafalcioni prima della prima

Virtual Palio …forse! Pt. 4
Strafalcioni prima della prima

Virtual Palio …forse! Pt. 3
Strafalcioni prima della prima

Virtual Palio …forse! Pt. 2
Strafalcioni prima della prima

Virtual Palio …forse! Pt. 1
Strafalcioni prima della prima

La parola al Direttore Artistico
Massimo Somaglino, Direttore Artistico di teatro Club Udine, parla delle novità del 2020 e del Virtual Palio.

Iscriviti alla Newsletter

[instagram-feed]