Ideatori e organizzatori Angela Felice e Mario Brandolin
Pasolini trent’anni dopo
La concomitanza della ricorrenza dei trenta anni dalla morte di Pier Paolo Pasolini induce a ricordare la figura e l’opera del poeta di Casarsa, in modo rigoroso e articolato, estraneo a puri scopi celebrativi trainati dall’occasione memoriale e invece attento a scandagliarne il ruolo poliedrico nella cultura italiana ed europea, oltre che l’eredità intellettuale viva anche per il presente.
In tale impegno, le iniziative da progettare si intendono ispirate alle seguenti linee guida:
- decentramento delle iniziative su tutto il territorio regionale, con scelte di programma di volta in volta coerenti con la sede e con il coinvolgimento delle istituzioni culturali e teatrali operanti in volta (a titolo di esempio, Casarsa, Monfalcone, Grado, Gorizia, Udine);
- dilatazione del progetto su tutto l’arco dell’anno, destinato infine a confluire e concludersi con un Convegno internazionale di studi, con il coinvolgimento dei massimi esperti della cultura italiana ed europea (anche qui a titolo di esempio, Andrée Glucksmann, come pure Alberto Asor Rosa, Walter Siti, Franco Brevini, Franco Quadri, Claudio Meldolesi ecc) e di conseguenti strutture universitarie e culturali (è ipotizzabile una sinergia con il Beauburg di Parigi, la Biennale di Venezia o il Guggenheim Museum, sede veneziana).
novembre 1975 › 2005
(Udine, 3 › 29 novembre 2005)
Giovedì 3 novembre 2005 – ore 18.00
Sala Stampa Teatro Nuovo “Giovanni da Udine”
Ippolita Nigris Cosattini
“Amore parla e parla friulano” – La lingua poetica friulana nell’opera pasoliniana fino a “I Turcs tal Friúl”
Giacomo Trevisan
L’edizione di “Edipo all’alba” di Pier Paolo Pasolini
Gianfranco Scialino
Il Maestro delle Primule e l’Ambiguo
testi di Pier Paolo Pasolini scelti e letti da Gianfranco Scialino
Coordinamento Angela Felice
Due giovani studiosi friulani propongono i frutti recenti dei loro studi intorno ad alcuni aspetti della scrittura pasoliniana, con originale scavo, da un lato, nella lingua poetica friulana e, dall’altro, nell’inedito teatrale “Edipo all’alba”. Un omaggio fresco al multiforme genio di Pasolini, di cui poi, con raffinato suggello, Gianfranco Scialino ripercorre l’opera in versi.
Domenica 6 novembre 2005 – ore 20.45
Teatro Nuovo “Giovanni da Udine”
Giovanna Marini & Coro Arcanto
Le ceneri di Gramsci
oratorio a più voci
dal canto di tradizione orale al madrigale d’autore
testo di Pier Paolo Pasolini | musica di Giovanna Marini | direzione musicale di Giovanna Giovannini | preparazione del coro Giovanna e Gloria Giovannini | musiche commissionate da Angelica
Si ringrazia per la collaborazione il Centro di ricerca e documentazione della Scuola Popolare di Musica Ivan Illich e la Scuola di Teatro diretta da Nino Campisi
Martedì 29 novembre 2005 – ore 21.00
Teatro delle Mostre
Andrea Centazzo
L’ ombra e il silenzio
trent’anni dalla morte di Pier Paolo Pasolini
poesie e pagine di Pier Paolo Pasolini | musiche, immagini e messa in scena di Andrea Centazzo | voce recitante Carla Lugli | coordinamento Rodolfo Castiglione e Angela Felice
Comune di Udine
Assessorato alla Cultura
Teatro Nuovo “Giovanni da Udine”
Teatro Club Udine
in collaborazione con Fai – Fondo per l’Ambiente Italiano
con il sostegno di Fondazione Cassa di Risparmio Udine e Pordenone
L’oratorio a più voci “Le ceneri di Gramsci”, con Giovanna Marini e il Coro Arcanto di Bologna, è organizzato insieme al FAI – Fondo per l’Ambiente Italiano, che lo ha inserito nel programma di iniziative nazionali promosse per ricordare il trentennale della sua fondazione.
L’oratorio sarà replicato domenica 27 novembre, ore 21.00, all’Auditorium Comunale di S.Vito al Tagliamento, grazie al sostegno del Comune di Casarsa.
Informazioni e prenotazioni
Teatro Nuovo “Giovanni da Udine”
Tel. 0432-248418-19 fax 0432-248420
Teatro Club Udine
Tel/fax 0432-507953
Iscriviti alla Newsletter