Ragazzi in piazza
RAGAZZI IN PIAZZA è un progetto didattico-educativo sulla memoria della Grande Guerra e in particolare riguardo gli aspetti culturali, sociali e politici del primo dopoguerra. La conoscenza della guerra intende offrire agli studenti paradigmi per interpretare e considerare le conseguenze di conflitti del tempo presente, superando lacerazioni ereditate dal passato e favorendo una cultura di dialogo e collaborazione.
- Martedì 19 gennaio 2021
“Ricostruzione e rinascita materiale e morale a Udine e in Friuli nel primissimo dopoguerra”Relatore prof. Enrico Folisi, storico dell’età contemporanea già docente di fonti documentarie visive e audiovisive all’Università di Udine - Giovedì 28 gennaio 2021
“Dall’uomo disorientato in Pirandello al disagio del reduce in Brecht e Toller”
Relatore prof. Gianni Cianchi, docente di storia del teatro all’Accademia Nico Pepe di Udine - Giovedì 4 febbraio 2021
“Un mondo in bilico tra pace e guerra. D’Annunzio e l’avventura fiumana fra nazionalismi, trasgressioni, ribellismo e sogni di un mondo nuovo”
Relatrice prof.ssa Antonella Sbuelz, docente e scrittrice - Lunedì 8 febbario 2021
“Prima, durante e dopo la Grande Guerra: come cambia il costume femminile”
Relatrice prof.ssa Raffaella Sgubin, Direttore Servizio Ricerca, Musei e Archivi storici di ERPAC – Ente regionale per il patrimonio culturale della Regione Friuli Venezia Giulia
I video delle conferenze sono visibili a questo link —> Progetti didattici
La vita al tempo del Covid
LA VITA AL TEMPO DEL COVID è un progetto didattico-educativo che intende favorire la conoscenza di momenti della storia riguardanti crisi epidemiche e pandemiche attraverso la voce e i testi di scrittori e poeti che hanno raccontato o ricostruito quegli avvenimenti. Tale conoscenza diventa uno strumento per individuare paradigmi utili a interpretare la situazione presente dell’emergenza legata al covid19, trasformando un’esperienza negativa e anche dolorosa in un’occasione di crescita culturale ed esistenziale.
- Lunedì 18 gennaio 2021
“La peste secondo Shakespeare” (Romeo e Giulietta, 1597), Dryden (Edipo, 1678), De Foe (Diario dell’anno della peste, 1722)
Relatrice prof.ssa Marisa Sestito, anglista, traduttrice, già professore ordinario di letteratura inglese all’Università di Udine, Giochi di morte. - Lunedì 1 febbario 2021
“Excursus letterario sui significati simbolici attribuiti alla peste”
Relatore prof. Gianni Cianchi, docente di Storia del Teatro all’Accademia Nico Pepe di Udine, Da Omero a Saramago. - Mercoledì 3 febbraio 2021
“La peste in Friuli tra medioevo ed età moderna”
Relatore prof. Angelo Floramo, docente, scrittore, saggista e consulente scientifico della Biblioteca Guarneriana di San Daniele del Friuli, Libera Nos Domine.
I video delle conferenze sono visibili a questo link —> Progetti didattici
Mercoledì 10 febbraio 2021
“Vita individuale, vita collettiva nel tempo del Covid 19”
Relatore prof. Massimo Recalcati, psicanalista, saggista e accademico, Una comunità di solitudini.