Occorrono per la scuola nuovi paradigmi utili a interpretare la situazione presente ed è necessario trovare chiavi di lettura anche partendo dalla memoria di grandi eventi che hanno sconvolto la storia dell’umanità nel passato, come ad esempio la Grande Guerra.
Cercare di individuarli è l’obiettivo di un progetto didattico-educativo già in corso, rivolto agli istituti scolastici superiori di Udine e provincia, ideato dal Teatro Club Udine con il sostegno della Regione, e articolato in due percorsi, intitolati rispettivamente “La vita al tempo del Covid” e “Ragazzi in piazza”.
Nel confronto con i testi scritti da diversi autori e poeti, gli studenti saranno stimolati a cogliere spunti interessanti di riflessione ed elaborazione collettiva e individuale di una situazione storica di cui saranno preziosi testimoni. Con una delle protagoniste invitate ai laboratori, la scrittrice friulana e docente Antonela Sbuelz, parleremo proprio della vita di studenti e insegnanti in tempo di Covid, anche traendo spunto dal suo ultimo romanzo, “Questa notte non torno”, Feltrinelli editore.
Per ascoltare la diretta collegarsi su: www.sedefvg.rai.it
Per rivedere le conferenze in Webinar dei Progetti didattici di Teatro Club Udine, collegarsi alla pagina: Progetti didattici